LA FISARMONICA - IL SITO DELLA FISARMONICA ORGANETTO E STRUMENTI AD ANCIA
Il
Sito web della Fisarmonica - Tecnica - Didattica - Forum - Mercatino Musicale
Annunci e tanto altro!
Siamo on line da Giugno 2003 - Tutto per
la Fisarmonica - Organetto - Bandoneon - Concertina
Fisacromatica.net
è un sito dedicato alla Fisarmonica e agli strumenti ad ancia
In questo sito troverete informazioni
utili per conoscere meglio la Fisarmonica e un utile strumento Didattico
virtuale per comprendere e affrontare il vostro approccio allo strumento.Il
Sito di Fisacromatica è aperto a tutti e tutte le sezioni sono
accessibili gratuitamente.
Nel sito vedremo piu' da vicino i vari
tipi di fisarmonica: La Fisarmonica a Pianoforte e la Fisarmonica
Cromatica, La Fisarmonica Virtuale
Fisacromatica, tratta anche altri strumenti
simili, Il Bercandeon, Il Bandoneon, L'organetto diatonico, il Bayan Russo
(con il do in terza fila)
Se volete conoscere piu' da vicino questi
strumenti, seguite e consultate il nostro sito. Per le vostre comunicazioni
potete contattarci al seguente indirizzo: info@fisacromatica.net
LISCIODOC
- Il riepilogo degli articoli e delle news
Che cos'è la Fisarmonica?
Un po' di storia...
In queste poche righe abbiamo sintetizzato un breve descrizione dello
strumento.La storia della fisarmonica sembra sia iniziata nel 1821, da
un invenzione del tedesco dello strumento Bushmann che crea lo strumento
che oggi conosciamo come Armonica a bocca, che fa vibrare delle ance per
mezzo dell'aria soffiata all'interno. Ma la vera nascita della fisarmonica
è attribuibile a Cyrill Demian, che nel 1829 brevetto' uno strumento
che presentava sia sul lato sinistro che sul lato destro dei bottoni,
possiamo dire quindi che l'Accordeon fu il primo prototipo di fisarmonica
che nel corso degli anni conobbe un rapido sviluppo e lo strumento si
evolse sino a raggiungere la grande popolarità dei giorni nostri.
Come funziona la fisarmonica?
Quindi possiamo affermare
che la Fisarmonica è uno strumento Aerofono,che produce il suono
mediante la vibrazione delle ance, grazie al flusso d'aria prodotto dal
movimento del mantice.Con il passare degli anni lo strumento ha subito
notevoli evoluzioni tecniche e meccaniche, la sua intonazione, e da uno
strumento utilizzato per lo piu' in ambito folkloristico, si è
fatto strada nel corso del tempo in ambienti piu' colti, fino ai giorni
nostri, dove viene utilizzato non solo nella musica folk (liscio) ma anche
nella musica leggera, rock e addirittura classica.Non a caso esistono
dei corsi di conservatorio di Fisarmonica Classica.
La fisarmonica presenta
appunto due bottoniere o tastiere (vedi il bercandeon) dal lato sinistro,
chiamati comunemente "bassi" servono ad accompagnare la melodia
che verrà eseguita al canto. Da questa prima considerazione possiamo
quindi dire che sia uno strumento completo, perchè da solo in grado
di riprodurre sia la parte armonica, ritmica e melodica. I bassi, possono
essere standard, o "sciolti". Esistono quindi Fisarmoniche da
studio, concerto e quelle che vengono utilizzate, molto diffuse nel "Liscio"
probabilmente il genere musicale che ha visto da sempre protagonista questo
strumento. La fisarmonica è in grado di riprodurre diversi "suoni"
mediante i registri, e su questo argomento parleremo largamente nel nostro
sito.
Il Forum
di Fisacromatica è il punto di incontro di Fisarmonicisti,
Appassionati, Insegnanti, Studenti, Musicisti. Con oltre 2500 iscritti
è il piu' grande punto di incontro sul web Italiano!
Ci sono 1 risposta/e, l'ultimo messaggio è stato inserito il 07/02/2019 alle ore 20:17:57 da tak Risposta: Qui direi che dovrà rispondere Fisacromatica.... (dovrebbe essere di Aosta)
Ci sono 4 risposta/e, l'ultimo messaggio è stato inserito il 30/01/2019 alle ore 17:43:42 da fisacromatica Risposta: Ciao in effetti quando hai uno strumento di qualita' molti problemi si possono evitare. Ciao e buono Studio.
Buongiorno a tutti. Possiedo questa fisarmonica dal 1996 ma in realtà è stata acquistata negli anni '80. Non ho trovato nessuna informazione in rete e nemmeno una fisarmonica simile. Qualcuno saprebbe darmi maggiori informazioni ? Grazie mille
Ci sono 1 risposta/e, l'ultimo messaggio è stato inserito il 13/12/2018 alle ore 22:20:11 da fisacromatica Risposta: Non mi pare che suoni cosi male il Midjay...io lo uso...comunque puoi cambiare i suoni.
Ci sono 1 risposta/e, l'ultimo messaggio è stato inserito il 12/11/2018 alle ore 16:53:30 da Filogna Risposta:
Messaggio di Filogna
Opinando che la mia richiesta sia stata disattesa perchè troppo laconica e non si capisce bene a cosa ci si riferisce e d'altra parte non potendo eliminarla perchè è espressamente impedito dall'Amministazione, ho pensato bene che per agevolare un qualche contatto sia opportuno riproporla in modo più esplicito:
"Riguardo ai fantomatici "ACCORDI SUS" domando se "siano sufficienti" i DODICI suoni prodotti dai QUARANTA bottoni delle prime DUE file della tastiera dell'accompagnamento nella fisarmonica standard ((( che in reatà si tratta soltanto di soli SEI bassi e altrettanti SEI contrabassi che coi loro riporti producono un numero stratosfericamente spropositato di bottoni, pari a QUARANTA ! ))) per poterli eseguire. "
Aggiungo inoltre che mi sembra del tutto ovvio rilevare che tale ridondanza di bottoni non favorisca in nessun modo la possibilità di valersi del loro ricorso...
Ci sono 10 risposta/e, l'ultimo messaggio è stato inserito il 04/11/2018 alle ore 11:42:16 da fisacromatica Risposta:
Filogna ha scritto:
fisacromatica ha scritto:
[quote][red]Filogna ha scritto:"...vorrei essere informato se posso approfittare della " Festa della Cooperfisa " del giorno 16 prossimo venturo per avere l'opportunità di prendere visione dello strumento e al contempo di parlare con un vostro esperto con cui accordarmi per le summezionate modifiche............Cordialità..............Filodeon
Fiis E ti hanno risposto?
Fil Finora non ancora, ma diamo tempo al tempo, ma quello che mi lascia perplesso è il tenore della tua domanda: posso chiederti cortesemente perchè me lo chiedi?...Grazie.
Fis Semplicemente volevo sapere cosa ti hanno risposto...
Fil Mi hanno risposto con un eloquente nonchè assordante silenzio. Comunque, bando alle recriminazioni ed impermalosimenti vari, vorrei chiederti nonchè proporti una "stranezza quantica" in cui sono incappato esercitandomi a suonare tutte le12 scale Maggiori utilizzando bassi e cantabile rigorosamente all'unisono e ciascuna scala corredata di relativa cadenza ma eseguita utilizzando l' accordo eccedente, che , essendone la fisarmonica standard ovviamente priva, costringerà all'impiego dei bassi e contrabassi , naturalmente, per praticità e facilità di esecuzione, i due accordi in questione mentre potranno essere "arricchiti" ad libitum sul cantabile, sui bassi potranno eventualmente essere ridotti anche a semplici bicordi se riesce difficoltoso rintracciare in tempi accettabili le tre note connotanti i due accordi impegnati nella cadenza (accordo maggioe sulla tonica e acordo eccedente sulla dominante. Infatti stavo quasi dimenticando che, lungi dal far ricorso ad accordi precostituiti, si tratta di imporsi una limitazione essenziale, senza di cui si rischia di non avvertire la "stranezza quantica pocanzi accennata, e cioè di ricorrere esclusivamente ai bassi disposti come da schema, rigorosamente privandosi della facilitazioonne di ulteriori "bassi di riporto" e ovviamente degli accordi precostituiti.
Forse non ne sei a conoscenza ma esiste una funzione "quote" nel forum. Il titolo del tuo post va modificato. Il termine "Sufficit" va modificato ed eventualmente altre terminilogie non facilmente comprensibili a tutti. Per il futuro, ti invito ad utilizzare titoli in italiano. Grazie.
Ci sono 2 risposta/e, l'ultimo messaggio è stato inserito il 23/10/2018 alle ore 10:41:36 da vinbe2003 Risposta: ciao ancora disponibile la fisa sem???? ciao vincenzo